![]() |
Il lago
Arancio, costruito dall'Ente di Riforma Agraria in
Sicilia (ERAS - oggi ESA), attorno agli anni '50, ha una
capacità d'invaso di 32,8 milioni di metri cubi ed
occupa una superficie di 3,7 Kmq circa. Raccoglie le
acque fluenti da un bacino imbrifero di 136 kmq, con una
quota massima d'invaso di 179 m.s.l.m. ed una quota
minima d'invaso utile di 160 m.s.l.m.
|
|||
In conseguenza della
propria natura di invaso artificiale subisce chiaramente
delle oscillazioni notevoli dello specchio, legate a
fattori climatici, stagionali e all'’utilizzazione
delle acque per l’irrigazione.
L’invaso, oltre ad
essere usato per l'’irrigazione, alimenta una
centrale elettrica. Negli anni ottanta è stato
scoperto come luogo ideale per l’'attività sportiva
dello sci nautico, tanto da assurgere a sede di
importanti manifestazioni internazionali.
|
![]()
Lago
Arancio - veduta aerea
|
|||
Le acque del lago coprono parzialmente per un lungo periodo dell’anno il fortino di Mazzallakkar, straordinaria testimonianza della presenza araba in Sicilia. Realizzato nello stesso periodo della fondazione di Zabut ha un'impianto quadrangolare e sulle alte mura spiccano i torrioni di forma circolare con le cupolette in pietra calcarea. |
Il lago Arancio
Iscriviti a:
Post (Atom)