
Accanto e nei pressi della torre si dislocavano una lunga fila di mulini, che si estendevano fino a valle, su entrambi i lati del torrente. Questa tenuta nel 1503 venne affidata a Giacomo Sciarrino di Mazzara e rimase in possesso di detta famiglia fino al 1721 quando Pietro Sciarrino la dono’ all’ordine dei cavalieri ospedalieri, riunendosi così al limitrofo feudo di S. Giovanni. Situata non lontano dal mulino, la torre ha la forma di una piramide mozza composta dal pianterreno e da due piani superiori, di un solo vano ognuno, vi si accede da un’unica porta. Nella torre di Cellaro la tradizione pone la statua della Madonna dell’Udienza prima che vennisse trasportata a Sambuca in occasione della peste del 1575
Nessun commento:
Posta un commento