Si svolgera' domenica 29 dicembre nell'affascinante teatro comunale “L'Idea” a Sambuca di Sicilia, con ingresso gratuito, lo spettacolo “ La storia di Falcone e Borsellino”, realizzato dall'Associazione Marionettistica Popolare Siciliana e organizzato dalla Pro Loco “L’Araba Fenicia” di Sambuca di Sicilia in collaborazione con l’Assessorato Regionale del Turismo e il Comune di Sambuca di Sicilia.
mercoledì 25 dicembre 2013
martedì 24 dicembre 2013
Sambuca di Sicilia: Attivata la WIFI free zone.

giovedì 19 dicembre 2013
martedì 10 dicembre 2013
Sambuca di Sicilia: Al via le selezioni per il corso di parrucchiere.
Il CESIFOP (Centro Siciliano per la Formazione Professionale) il giorno 11 Dicembre 2013 alle ore 09.00, presso la sede sita in via E. Berlinguer, 88/90 a Sambuca di Sicilia (AG), effettuerà la selezione dei candidati per il corso "Parrucchiere Q/1".
lunedì 2 dicembre 2013
Rapinata la Chiesa di San Giorgio al trasferimento
Malviventi in azione, sabato notte, a Sambuca di Sicilia. Forzando una porta laterale sono riusciti a introdursi all’interno della chiesa di San Giorgio. Hanno scassinato la cassetta delle offerte, impossessandosi del contenuto (una trentina di euro). Poi hanno preso uno stereo e una cassa acustica. Quindi hanno cercato – invano – qualche oggetto di valore. Infine hanno profanato il tabernacolo, hanno spezzato le ostie e le hanno disseminate per terra.
mercoledì 27 novembre 2013
Revocati gli arresti domiciliari per l'ex Comandante dei CC di Sambuca
Il Tribunale di Sciacca ha revocato gli arresti domiciliari e rimesso in libertà Luigi Sapienza, ex comandante della stazione dei carabinieri di Sambuca di Sicilia, che si trovava agli arresti domiciliari, indagato per concussione. Sapienza è accusato di avere preteso 600 euro da un imprenditore per una multa inesistente.
A quanto pare ci sarebbero altri episodi di presunta concussione sui quali indaga la procura di Sciacca. Le indagini sono tutt'ora in corso
sabato 23 novembre 2013
L'Istituto Alberghiero di Sciacca aprirà una sezione a Sambuca
L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca, per conseguire una più razionale ed efficace distribuzione dell’offerta formativa sul territorio, in esecuzione della circolare 21/10/2013 dell’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale, relativa ai nuovi indirizzi studio, intende istituire una sezione staccata a Sambuca di Sicilia ad indirizzo Enogastronomico e Ospitalità Alberghiera. L’amministrazione Comunale, con delibera del 20/11/2013, ha manifestato la propria disponibilità a fornire i locali necessari e quant’altro occorresse per l’avvio dell’attività scolastiche.
giovedì 21 novembre 2013
Sambuca di Sicilia: Furto al Comune.
Nella scorsa notte ignoti sono riusciti ad entrare a Palazzo dell’Arpa forzando una finestra attigua ad un edificio confinante, hanno scassinato il distributore di alimenti per poi scappare via con un bottino di pochi euro.
mercoledì 20 novembre 2013
L'unitre di Castelvetrano in visita a Sambuca di Sicilia
Domenica 17 novembre, nell’ambito delle iniziative a favore del tempo libero, i soci dell’Unitre Università delle Tre Età Castelvetrano Selinunte assieme ad amici e familiari hanno trascorso una magnifica giornata a Sambuca di Sicilia. La comitiva guidata dal Presidente dell’Unitre Preside prof.Antonio Ferri, presente il Presidente del Consiglio Comunale di Castelvetrano rag.Enzo Cafiso accompagnato dalla consorte prof.ssa Ninfa Filardo è stata accolta dal Sindaco di Sambuca di Sicilia Leo Ciaccio e dagli Assessori Oddo e Cacioppo.
giovedì 14 novembre 2013
"Scacco Matto": Melillo assolto dall'accusa di favoreggiamento
Il GUP del Tribunale di Palermo, Luigi Petrucci, all’esito del rito abbreviato, ha assolto il Luogotenente Carmine Antonio Melillo dall'accusa di favoreggiamento personale, aggravato dal fine di agevolare “Cosa Nostra”. Accolte così le argomentazioni difensive, scritte ed orali, dei Legali del Melillo, gli Avvocati Giovanni Vaccaro e Michele Monteleone. Carmine Antonio Melillo era già stato rinviato a giudizio nell’aprile del 2012, su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia di Palermo. Secondo l’ipotesi accusatoria, il Melillo, in servizio presso la Compagnia Carabinieri di Sciacca, impegnato nelle indagini coordinate dalla DDA della Procura della Repubblica di Palermo, nell’ambito del procedimento c.d. Scacco Matto, avrebbe rivelato a terzi notizie d’ufficio; in particolare che erano in corso attività di intercettazione nei confronti di alcuni degli indagati nel detto procedimento, al fine di agevolare l’attività del sodalizio criminoso.
lunedì 4 novembre 2013
4 Novembre: Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
![]() |
Roma, Vittoriano: tomba del Milite Ignoto. |
martedì 29 ottobre 2013
Circolo PD di Sambuca, eletto il segretario.

venerdì 25 ottobre 2013
Sambuca di Sicilia: Rivoluzionata la recente organizzazione degli uffici Comunali.
La Giunta Comunale, con delibera n° 128 del 11/09/2013, per rendere più efficiente la macchina amministrativa e contenerne le spese, aveva approvato il nuovo modello organizzativo dell'Ente.
La nuova organizzazione contava su quattro Aree e un Direttore Responsabile, così composta:
giovedì 24 ottobre 2013
martedì 15 ottobre 2013
Alfonso Amorelli, l'artista dimenticato
Il prossimo 19 ottobre a palazzo Fernandez, Via Papireto 20 a Palermo, nell'ambito delle "Vie dei tesori", Giulia Ingarao proporrà, a cura dell'Accademia di Belle Arti, un viaggio alla scoperta dei luoghi della decorazione pubblica nella Sicilia anni Cinquanta i cui protagonisti furono i coniugi Herta Schaeffer e Alfonso Amorelli. Tedesca lei, nato a Sambuca di Sicilia il 6 novembre 1898 da una famiglia aristocratica lui; Muore a Palermo il 15 Novembre 1969 all'età di 71 anni. Dopo aver trascorso l'infanzia a Sambuca di Sicilia a 15 anni, sostenuto da uno zio, compie i suoi studi presso il Regio Istituto di BB. AA. di Palermo (dal 13 al 17) e poi li finisce all' Accademia di Belle Arti di Palermo (' 23).
Habemus Vicesindacum!
Annuntio vobis gaudium magnum: Habemus Vicesindacum;
Eminentissimum ac reverendissimum dominum, architectus Ioseph Cacioppo. Con Determina del Sindaco n° 35 in data 14/10/2013 è stata, finalmente, assegnata la delega di vicesindaco completando, così, nella sua interezza la giunta comunale e ponendo fine ad una discussione che non faceva dormire la notte i sambucesi.
Eminentissimum ac reverendissimum dominum, architectus Ioseph Cacioppo. Con Determina del Sindaco n° 35 in data 14/10/2013 è stata, finalmente, assegnata la delega di vicesindaco completando, così, nella sua interezza la giunta comunale e ponendo fine ad una discussione che non faceva dormire la notte i sambucesi.
venerdì 11 ottobre 2013
lunedì 7 ottobre 2013
Sambuca di Sicilia: Comune condannato a risarcire differenza di stipendio
venerdì 4 ottobre 2013
venerdì 27 settembre 2013
giovedì 26 settembre 2013
Sambuca di Sicilia: Confermati gli arresti domiciliari per l'ex comandante dei carabinieri.

SCIACCA: IL COMUNE CERCA UN MAESTRO DI MUSICA
Il Comune di Sciacca cerca un maestro di musica. E’ stato già pubblicato l’avviso per la selezione pubblica per titoli. La selezione è finalizzata al reclutamento di una figura professionale specializzata da impegnare, inattività di docenza, per la realizzazione del progetto “Laboratorio Musica e Canto” in favore di soggetti sottoposti a misure detentive presso la Casa Circondariale di Sciacca. I candidati devono avere una comprovata esperienza maturata attraverso la direzione di coro vocale (almeno uno) e/o l’insegnamento della chitarra/del pianoforte, nell’ambito di istituzioni in genere o nell’ambito di rassegne artistiche, feste paesane o spettacoli rivolti al pubblico.
mercoledì 25 settembre 2013
Terre di Cunti, a Sambuca e a Menfi un festival del Mediterraneo
lunedì 23 settembre 2013
Il Consiglio Comunale di Sambuca di Sicilia in streaming su Youtube
Il Consiglio Comunale di Sambuca di Sicilia “approda” in differita su YouTube: la possibilità offerta da YouTube, riservata ad utenti in qualche modo “fidati”, di caricamento di video molto più lunghi dei consueti 15 minuti permetterà ai cittadini di partecipare attivamente alle scelte locali standosene seduti comodamente a casa.
domenica 22 settembre 2013
Caltanissetta. In mostra tele di "Fra Felice da Sambuca".

sabato 21 settembre 2013
Tiro al bersaglio C 10: A Ribera trionfa Onofrio Amodeo
venerdì 20 settembre 2013
Sambuca di Sicilia: dal 20 settembre mostra dell'artista Giorgio Gristina.
Dal 20 settembre al 6 ottobre presso il complesso monumentale dell’ex Chiesa di San Sebastiano a Sambuca di Sicilia (Ag) sarà esposta la nuova mostra di Giorgio Gristina, “Paesaggi”. Una personale d’arte che segna un ritorno nel luogo in cui l’artista palermitano (pittore, scultore, scenografo e insegnante) ha trascorso l’infanzia e la gioventù, e con la quale ridisegna il trascorrere del tempo. L’inaugurazione è prevista per il 20 settembre alle ore 18.30; l’ingresso è gratuito.
giovedì 19 settembre 2013
M5S, PRESENTATA UNA RISOLUZIONE PER VIETARE I DISTACCHI IDRICI DA PARTE DELLA GIRGENTI ACQUE

"Considerato che l’acqua- scrive Mangiacavallo-, come di recente sancito dalla recente LR 2/2013 ed anche riconosciuto in ambito internazionale, è un diritto fondamentale, irrinunciabile ed inviolabile dell’individuo e per nessuna ragione dovrebbe essere negato". Mangiacavallo evidenzia le "numerose segnalazioni di distacco delle utenze idriche da parte della Girgenti Acque Spa, non risulterebbero spesso essere precedute da un formale atto di costituzione in mora dell'utente".
mercoledì 18 settembre 2013
Sambuca, al via la riorganizzazione degli uffici comunali.
La Giunta Comunale, con delibera n° 128 del 11/09/2013, per rendere più efficiente la macchina amministrativa e contenerne le spese, ha approvato, il nuovo modello organizzativo dell'Ente.
La nuova organizzazione può contare su quattro Aree e un Direttore Responsabile, così composta:
lunedì 9 settembre 2013
Ribera, distacchi idrici: riallacciate 28 utenze
sabato 7 settembre 2013
sabato 31 agosto 2013
SAMBUCA: I.C. "Fra Felice" assegnato l'incarico di Preside
Silvana Genco, vincitrice del concorso del 2011, è il nuovo Dirigente scolastico dell'istituto comprensivo "Fra Felice da Sambuca". Subentra al prof. Giovanni Tirone (foto a sx), collocato a riposo dal primo settembre. Di seguito l’elenco relativo alle altre sedi della provincia di Agrigento.
Istituto Marconi di Alessandria della Rocca: Rosaria Provenzano, Istituto Crispi di Santo Stefano Quisquina: Francesco Catalano; Istituto Brancati di Favara: Carmelina Broccia; Istituto Roncalli di Grotte: Anna Gangaroossa;
Istituto Marconi di Alessandria della Rocca: Rosaria Provenzano, Istituto Crispi di Santo Stefano Quisquina: Francesco Catalano; Istituto Brancati di Favara: Carmelina Broccia; Istituto Roncalli di Grotte: Anna Gangaroossa;
Testi scolastici sempre più cari? Prendiamoli in "comodato d'uso"
tratto dal quotidiano "la Repubblica" (di Tullia Fabiani)
Un contratto. Alla scuola l'onere di comprare i libri, agli studenti quello di leggerli e restituirli in buono stato al termine dell'anno scolastico. Due firmette e il comodato d'uso è fatto. E dunque al bando il caro libri, al bando le lamentele dei genitori, che in questo caso possono tenere larga la cinghia e tirare un sospiro di sollievo. Con cento euro, o in certi casi con zero euro, quindi gratis, uno studente avrà subito tutti i libri che gli servono, e poi alla fine dell'anno potrà riconsegnarli alla scuola, senza altra spesa. Salvo che le copertine siano ancora intere e le pagine quelle di un anno prima. Perché nel caso non fosse così, allora lo studente, o chi per lui ha firmato, il libro lo ricompra. Semplice e vantaggioso per le famiglie (forse un po' meno per i librai), il comodato d'uso è una realtà presente in diverse scuole italiane. Ma non molte.
Un contratto. Alla scuola l'onere di comprare i libri, agli studenti quello di leggerli e restituirli in buono stato al termine dell'anno scolastico. Due firmette e il comodato d'uso è fatto. E dunque al bando il caro libri, al bando le lamentele dei genitori, che in questo caso possono tenere larga la cinghia e tirare un sospiro di sollievo. Con cento euro, o in certi casi con zero euro, quindi gratis, uno studente avrà subito tutti i libri che gli servono, e poi alla fine dell'anno potrà riconsegnarli alla scuola, senza altra spesa. Salvo che le copertine siano ancora intere e le pagine quelle di un anno prima. Perché nel caso non fosse così, allora lo studente, o chi per lui ha firmato, il libro lo ricompra. Semplice e vantaggioso per le famiglie (forse un po' meno per i librai), il comodato d'uso è una realtà presente in diverse scuole italiane. Ma non molte.
domenica 25 agosto 2013
Proposta di accorpamento dei Comuni: Sambuca scompare e si accorpa a Menfi

martedì 20 agosto 2013
Case dell'acqua, ultima frontiera
Sono sempre più numerosi i Comuni che installano in uno spazio pubblico le “case dell’acqua”, si tratta di punti di erogazione automatica di acqua naturale oppure gassata refrigerata. Il costo in media per un litro d’acqua è di 5 centesimi pagabili con un’apposita carta prepagata o in contanti. Il prelievo si effettua con proprie bottiglie da mezzo litro, un litro, un litro e mezzo o due litri. I Comuni hanno messo in evidenza che le “case dell’acqua” hanno alcuni vantaggi immediati: sono economiche, ecologiche e favoriscono la socialità come punto di incontro. Gli impianti possono essere alimentati da pannelli fotovoltaici e illuminate con luci a led, inoltre si riduce drasticamente la produzione di rifiuti derivanti dagli imballaggi in PET dell’acqua. L’acqua erogata dalle “case”, pur non essendo minerale, è inodore, insapore, ed incolore perché rispetto a quella di rubinetto viene microfiltrata, eliminando in tale modo il cloro, oltre che odori, sapori e colori, qualora presenti.
lunedì 12 agosto 2013
Ampliamento irrigazione Sambuca e S. Margherita Belice, pubblicato il bando
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana il bando di gara riguardante l’affidamento, mediante procedura aperta, dei lavori per la realizzazione del “Telecomando e telecontrollo, automazione e razionalizzazione degli impianti irrigui Basso Belice – Lotto funzionale impianto irriguo di Sambuca di Sicilia”.
I luoghi di esecuzione dei lavori interesseranno i comuni di Sambuca di Sicilia e Ssnta Margherita Belice in provincia di Agrigento, per attrezzare una superficie irrigua di poco meno di 500 ettari.
“Si tratta dell’ennesimo bando per la realizzazione dei lavori, che questa amministrazione regionale ha pubblicato ultimamente – afferma l’assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari Dario Cartabellotta –
venerdì 9 agosto 2013
Baglio Rinazzo, a Marsala.
Immerso nei vigneti Baglio Rinazzo, tra Marsala e Salemi, dopo l’espulsione dei Gesuiti (1767), fu assegnato al Marchese della Sambuca che lo tenne fino al 1813 quando fu restituito alla Compagnia, che già da diversi anni era ritornata nel Regno.
giovedì 8 agosto 2013
Notte bianca della cultura a Sambuca di Sicilia

lunedì 5 agosto 2013
Sambuca di Sicilia: Confessa il maresciallo dei Carabinieri arrestato
03/08 - Ha ammesso le sue responsabilità il sottufficiale dei carabinieri in servizio a Sambuca di Sicilia e finito in carcere per avere intascato da un imprenditore una somma di 600 euro per una multa inesistente.
Nel corso di un lungo interrogatorio di garanzia, svoltosi nel carcere di Agrigento e condotto dal giudice per le indasgini preliminari Giuseppe Miceli, il maresciallo Luigi Sapienza ha confessato e ottenuto gli arresti domiciliari.
All'udienza di convalida erano presenti anche il sostituto procuratore Giovanni Lucio Vaira e il legale dell'indagato, l’avvocato Francesco Giambalvo.
I
sabato 3 agosto 2013
Sambuca di Sicilia: Arrestato il comandante dei Carabinieri
2 AGO - Il comandante della Stazione dei carabinieri di Sambuca di Sicilia (Ag), Luigi Sapienza, 53 anni, è stato arrestato dai suoi colleghi per concussione. Avrebbe intascato una mazzetta di 600 euro da un imprenditore edile. Durante un controllo da lui effettuato presso un cantiere, aveva contestato all'imprenditore alcune piccole infrazioni e aveva fatto credere alla vittima di avergli fatto una contravvenzione di 600 euro, invitandolo a presentarsi in caserma per il pagamento che sarebbe dovuto avvenire in contanti.
venerdì 26 luglio 2013
giovedì 25 luglio 2013
Sciacca: Il servizio accalappiacani il Comune lo effettua con il proprio personale
mercoledì 24 luglio 2013
martedì 23 luglio 2013
Wi-fi libero, l’Italia torna al Medioevo
Un emendamento al Decreto del Fare presentato in Commissione trasporti e telecomunicazioni fa tornare l’Italia indietro al medioevo. Imponendo ai gestori di esercizi commerciali obblighi stringenti di tracciabilità degli utenti praticamente impossibili da affrontare.
venerdì 19 luglio 2013
Sambuca di Sicilia: Attivata in Adragna la wi-fi free zone

giovedì 18 luglio 2013
Santa Margherita di Belice: Mario Vargas Llosa è il vincitore della X edizione del premio “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”

Approvato il finanziamento da 1 milione di euro a favore del distretto turistico Selinunte, Belice e Sciacca Terme
Nei giorni scorsi l’Assessore al Turismo della città di Castelvetrano, Dr.ssa Angela Giacalone, alla presenza del sindaco di Sciacca, Avv. Fabrizio Di Paola, Presidente pro-tempore del Distretto, ha partecipato all’Assemblea dei soci che ha deliberato positivamente in merito al progetto redatto, al fine di poter usufruire del finanziamento da più di un milione di euro, già deliberato in favore del distretto con D.D.G del Dipartimento Regionale del Turismo. Con l’approvazione del progetto definitivo entra nel vivo l’attività del Distretto Turistico “Selinunte, il Belice e Sciacca Terme”.
sabato 13 luglio 2013
Arrestati due romeni per furto di gasolio
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione di Sciacca hanno dato esecuzione ad una ordinanza applicativa della misura cautelare custodiale emessa dal GIP di Sciacca a carico dei rumeni P.I., 33 anni e V.I., 23 anni, individuati quali autori di un furto in una ditta di autotrasporti di Sambuca di Sicilia.
I due erano riusciti a portare via 300 litri di gasolio e un’autoradio del valore di circa 1000 euro. Gli arresti, eseguiti a Castelvetrano, sono il frutto di indagini avviate dopo la presentazione della denuncia preso la Stazione Carabinieri di Sambuca di Sicilia che hanno permesso, anche a seguito di un’analisi dei filmati di videosorveglianza, di ottenere indizi di colpevolezza a carico dei due.
Gli arrestati sono stati tradotti presso la propria abitazione agli arresti domiciliari.
I due erano riusciti a portare via 300 litri di gasolio e un’autoradio del valore di circa 1000 euro. Gli arresti, eseguiti a Castelvetrano, sono il frutto di indagini avviate dopo la presentazione della denuncia preso la Stazione Carabinieri di Sambuca di Sicilia che hanno permesso, anche a seguito di un’analisi dei filmati di videosorveglianza, di ottenere indizi di colpevolezza a carico dei due.
Gli arrestati sono stati tradotti presso la propria abitazione agli arresti domiciliari.
mercoledì 10 luglio 2013
Sambuca di Sicilia: Torre Cellaro

Zagor a Menfi, mostra di tavole originali del sambucese Joevito Nuccio

ultime notizie dal Comune: Assegnate le deleghe assesoriali
E' stata pubblicata all'albo pretorio on-line la determina di assegnazione delle deleghe agli assessori consultabile al seguente link: determina deleghe assessori
martedì 9 luglio 2013
Lampedusa, il ''prete rock'' don Dario Morreale dirige il coro
Don Dario Morreale, viceparroco della Chiesa Madre di Sciacca, ha diretto il coro di San Gerlando che ha cantato per papa Francesco nel corso della messa a Lampedusa. Don Dario si era già distinto nel corso del "Giovani in Festa" svoltosi a Sambuca il 01/05/2013.
Anche a Sciacca aumenti ed errori nelle bollette di "Girgenti Acque"
Centinaia di utenti inferociti a Sciacca per contestare le bollette idriche. Da giorni i saccensi affollano gli uffici di Girgenti acque, ma anche i corridoi del Comune, le sedi dei patronati e di Federconsumatori. Leggi l'articolo
domenica 7 luglio 2013
Personaggi illustri, Emanuele Navarro della Miraglia
Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia autografo del padre è riprodotto in Di Giovanna, 1978, pp. 6 s.). Ebbe un fratello, Calogero, e una sorella, Giuseppina.
Il padre, medico e poeta, originario di Ribera, s’era trasferito a Sambuca nel 1837 a causa della malaria. Il titolo di ‘conte della Miraglia’ sembrerebbe un puro nom de plume, utilizzato per la prima volta da Navarro in una nota editoriale del periodico palermitano Senzanome, nel 1860 (Mugnos, II, 1979, pp. 243 s.).
Tra 1856 e 1858 risiedette stabilmente a Palermo per frequentare la facoltà di giurisprudenza; negli stessi anni collaborò con il periodico sambucese L’Arpetta, fondato dal padre, in cui pubblicò rassegne bibliografiche, traduzioni di autori stranieri e testi poetici in parte confluiti nella raccolta Alcune poesie di Emmanuele Navarro siciliano (Palermo 1856). In redazione conobbe Lionardo Vigo (che aiutò nella compilazione della Raccolta amplissima di canti popolari siciliani, Catania 1857), Giuseppe Macherione e Luigi Capuana, con i quali si legò di profonda amicizia.
sabato 6 luglio 2013
L'Officina postale di Sambuca

Iscriviti a:
Post (Atom)