
sabato 25 gennaio 2014
Identificata a Sambuca di Sicilia la mitica maschera di Pantalone

lunedì 20 gennaio 2014
Le Reliquie di Santa Bernadette Soubirous a Sambuca
martedì 14 gennaio 2014
Domani 46° anniversario del terremoto nella Valle del Belice
interessante mostra fotografica sul sito di "La Repubblica" dal titolo "Valle del Belice, la difesa della memoria" clicca qui per visionarla.
lunedì 13 gennaio 2014
46° anniversario del terremoto nel Belice, ricostruzione non ancora completa.
Si celebreranno all’insegna di una forte preoccupazione generale le manifestazioni in occasione del 46° anniversario del terremoto nel Belice, nonostante il risultato dell’ultimo finanziamento di ben 45 milioni di euro, grazie all’impegno congiunto tra il coordinamento e i Parlamentari Nazionali; tarda ancora ad avviarsi infatti la fase di chiusura della ricostruzione nei 21 comuni colpiti dal sisma del 1968, e tardano ancora ad essere trasferiti alle tesorerie comunali 35 milioni dei 45 stanziati nelle legge di stabilità del 2013 approvata nel dicembre del 2012.
A denunciare il forte clima di preoccupazione è lo stesso Coordinatore dei Sindaci del Belice e sindaco di Partanna Nicolò Catania, che tiene a sottolineare che nonostante la dotazione finanziaria, non vi sia ancora traccia di una vera e propria strategia politico – normativa mirata all’elaborazione di una programmazione che delinei specifiche azioni volte ad un armonico processo di sviluppo economico delle aree interne del Belice, così come non si è trovata ancora la soluzione definitiva idonea al completo soddisfacimento delle necessarie risorse finanziarie che servono a scrivere la parola fine sulla “questione Belice”.
sabato 11 gennaio 2014
Teatro L'Idea di Sambuca: Al via la stagione teatrale 2014.
Si apre domenica 19 gennaio (ore 20.30) con lo spettacolo "Il Piccolo Paese” di Ascanio Celestini la stagione del Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia. Situato nel cuore del paese, il Teatro L’Idea, gioiello dell’artigianato locale della prima metà dell’800, si pone nel territorio come punto di riferimento per attività culturali. Il Teatro, costruito a spese di un gruppo di borghesi, ha la forma classica a ferro di cavallo con volta a cupola schiacciata, tre ordini di palchi, la platea e un ampio palcoscenico.
Iscriviti a:
Post (Atom)