sabato 27 dicembre 2014
Gangi, in mostra inediti di Gianbecchina
venerdì 19 dicembre 2014
Da Sambuca a Nave, da ex giocatore a Presidente del Navecortine
Filippo Becchina, classe ´60, nato a Sambuca di Sicilia (AG), ex giocatore dell´A.S.C. Nave ed ex vice-presidente del Navecortine (nel 2013), è l´attuale Presidente del Navecortine.
mercoledì 10 dicembre 2014
CALCIO: il Sambuca perde 5 a 1 contro l’Alqamah
L’Asd Polisportiva Alqamah batte l’Asd Città di Sambuca con un netto 5 a 1. La partita era valida per la 5^giornata di III categoria.
Sin da subito si capisce che la squadra alcamese è in giornata si, ottimo fraseggio e numerose occasioni da gol non andate in porto perché fermate da un palo, una traversa e da qualche buon intervento del portiere agrigentino.
Al 23° del primo tempo la squadra agrigentina cede all’Alqamah, che grazie ad una bella giocata di Roberto Gatto lancia Figlia, che di giustezza mette in rete. L’Alqamah è scatenato e schiaccia il Sambuca, così al 44esimo, da un calcio d’angolo, grande stacco di testa dell’imponente Cerni che porta il risultato sul 2-0 per gli alcamesi.
Il secondo tempo segue lo stesso registro del primo, con l’Alqamah che impone il proprio gioco e che è anche sfortunato, infatti due buone conclusioni sono fermate da altri due legni. Ma il Il 3-0 non tarda ad arrivare, è messo a segno da Mancuso che approfitta di una mischia dentro aria e colpisce con un preciso sinistro.
Al 23° del primo tempo la squadra agrigentina cede all’Alqamah, che grazie ad una bella giocata di Roberto Gatto lancia Figlia, che di giustezza mette in rete. L’Alqamah è scatenato e schiaccia il Sambuca, così al 44esimo, da un calcio d’angolo, grande stacco di testa dell’imponente Cerni che porta il risultato sul 2-0 per gli alcamesi.
Il secondo tempo segue lo stesso registro del primo, con l’Alqamah che impone il proprio gioco e che è anche sfortunato, infatti due buone conclusioni sono fermate da altri due legni. Ma il Il 3-0 non tarda ad arrivare, è messo a segno da Mancuso che approfitta di una mischia dentro aria e colpisce con un preciso sinistro.
giovedì 4 dicembre 2014
SAMBUCA: Nominato il commissario per l’approvazione del bilancio preventivo
Secondo la legge i Comuni devono presentare i bilanci preventivi per l’anno successivo entro il 31 Dicembre dell’anno precedente ma in ben 224 Comuni della Sicilia, tra cui Sambuca di Sicilia, così non è stato e dopo una serie di proroghe, prima al Febbraio di quest’anno, poi ad Aprile, a Luglio, a Settembre, a Novembre la Regione ha deciso di inviare i commissari.
L’assessore alle Autonomie Locali Marcella Castronovo ha firmato ieri i decreti di nomina dei funzionari che avranno il compito di “svolgere preliminarmente le necessarie funzioni di impulso e sollecitazione per l’approvazione del bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2014 presso i rispettivi Comuni, sostituendosi, se necessario, per l’esercizio dei relativi poteri, agli organi inadempienti degli stessi Comuni”.
L’assessore alle Autonomie Locali Marcella Castronovo ha firmato ieri i decreti di nomina dei funzionari che avranno il compito di “svolgere preliminarmente le necessarie funzioni di impulso e sollecitazione per l’approvazione del bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2014 presso i rispettivi Comuni, sostituendosi, se necessario, per l’esercizio dei relativi poteri, agli organi inadempienti degli stessi Comuni”.
martedì 2 dicembre 2014
SCIACCA: Presentazione del libro "Camicette Bianche"
Il 5 dicembre, alle ore 18.30, presso la Chiesa di San Nicolò La Latina, la FIDAPA sez. Sciacca organizza la presentazione del libro Camicette Bianche di Ester Rizzo. E' la storia dell'incendio della TRIANGLE WAIST di New York, in cui persero la vita 146 persone, di cui 126 erano donne, 38 erano italiane, 24 siciliane, una era di Sciacca e si chiamava Vincenza Bellomo e due Rosa Bona Bassino e Caterina Bona Giannattasio di Sambuca di Sicilia. Questo evento ci consentirà di onorare queste donne, quasi tutte giovanissime, quasi tutte emigrate, morte in modo atroce sul posto di lavoro.
giovedì 27 novembre 2014
giovedì 20 novembre 2014
IMU, TARI E TASI, è guerra di numeri tra le due Sambuca
Vuol dire che per evitare di commettere errori bisogna seguire la politica di Sambuca Pistoiese visto che a Sambuca occuparsi del bene comune è un privilegio di pochi.
mercoledì 19 novembre 2014
SAMBUCA: Tari, svelato l'arcano mistero
Vi sveliamo l'arcano mistero che in questi giorni attanaglia tutti noi sambucesi.
L'abbaglio sembra essere determinato dalle tariffe applicate, ma veniamo con ordine.
Queste sono le tariffe stabilite dal Consiglio Comunale con delibera n. 59 del 29/09/2014
sottaciamo sul fatto che la quota fissa a mq è progressiva, la quota variabile è stata determinata per persona infatti per un appartamento di 100 mq occupato da 4 persone l'importo della tari è:
100 x € 0,866 = € 86,60 quota fissa
4 x € 86,35 = € 345,40 quota variabile
totale € 432,00 + 4% contributo provinciale = € 449,28
nella stragrande maggioranza dei comuni la quota variabile è stata determina a €/anno vedi le tariffe del comune di Laino
mentre a Trento la quota variabile, è rapportata alla quantità di rifiuto residuo conferito, comprensiva di un quantitativo minimo obbligatorio.
Per essere sicuri di non sbagliarci, siamo voluti andare oltre è abbiamo fatto una simulazione con le tariffe del Comune di Perugia
anche nella vicina Santa Margherita di Belice, oltre ad avere un costo complessivo del servizio inferiore (come mai?), è stato utilizzato questo metodo che in maniera semplice significa che ovunque tu sia, a Laino piuttosto che a Perugia, produci la stessa quantità di spazzatura tranne che a Sambuca. Infatti a Sambuca, a parità di superficie, l'utente produce il doppio, il triplo di spazzatura a secondo dei casi (1 componente, 2 componenti, 3 ...) .
A questo punto vorremmo capire, per attrezzarci, è meglio invitare a casa un amico o un gruppo di amici?
Queste sono le tariffe stabilite dal Consiglio Comunale con delibera n. 59 del 29/09/2014
sottaciamo sul fatto che la quota fissa a mq è progressiva, la quota variabile è stata determinata per persona infatti per un appartamento di 100 mq occupato da 4 persone l'importo della tari è:
100 x € 0,866 = € 86,60 quota fissa
4 x € 86,35 = € 345,40 quota variabile
totale € 432,00 + 4% contributo provinciale = € 449,28
nella stragrande maggioranza dei comuni la quota variabile è stata determina a €/anno vedi le tariffe del comune di Laino
o di Alba
Per essere sicuri di non sbagliarci, siamo voluti andare oltre è abbiamo fatto una simulazione con le tariffe del Comune di Perugia
anche nella vicina Santa Margherita di Belice, oltre ad avere un costo complessivo del servizio inferiore (come mai?), è stato utilizzato questo metodo che in maniera semplice significa che ovunque tu sia, a Laino piuttosto che a Perugia, produci la stessa quantità di spazzatura tranne che a Sambuca. Infatti a Sambuca, a parità di superficie, l'utente produce il doppio, il triplo di spazzatura a secondo dei casi (1 componente, 2 componenti, 3 ...) .
A questo punto vorremmo capire, per attrezzarci, è meglio invitare a casa un amico o un gruppo di amici?
martedì 18 novembre 2014
TARI: Sambuca sopra la media nazionale
Nel mese di Ottobre è' stata presentata dal Centro ricerche di Federconsumatori la settima indagine nazionale sui “Servizi e Tariffe Rifiuti”. L'indagine, nello spettro temporale 2010-2014, consente uno sguardo complessivo sul panorama nazionale e permette di comparare la situazione del Comune di Sambuca di Sicilia con altri comuni.
Nel campione delle 91 città in cui è stata varata la TARI 2014, per un appartamento di 100 metri quadri con un nucleo familiare di tre persone l'aumento medio nel quadriennio 2010-2014 è stato del 21,6% pari a +51 euro a fronte di un'inflazione nazionale del 7%. Considerando i dati relativi alla TARI 2014 e alla TARES 2013 emerge un aumento medio del 2,25% pari a 6 euro annui per una spesa complessiva media per la famiglia tipo di 284 euro.
Come si colloca Sambuca?
Sempre per la famiglia tipo con appartamento di cento mq a Sambuca il costo medio si colloca a 406,12 euro annui contro la media nazionale di 284 euro.
Nel campione delle 91 città in cui è stata varata la TARI 2014, per un appartamento di 100 metri quadri con un nucleo familiare di tre persone l'aumento medio nel quadriennio 2010-2014 è stato del 21,6% pari a +51 euro a fronte di un'inflazione nazionale del 7%. Considerando i dati relativi alla TARI 2014 e alla TARES 2013 emerge un aumento medio del 2,25% pari a 6 euro annui per una spesa complessiva media per la famiglia tipo di 284 euro.
Come si colloca Sambuca?
Sempre per la famiglia tipo con appartamento di cento mq a Sambuca il costo medio si colloca a 406,12 euro annui contro la media nazionale di 284 euro.
lunedì 10 novembre 2014
Una sambucese tra le trentotto italiane nel rogo di New York del 1911
giovedì 30 ottobre 2014
Fermata bivio Gulfa al centro di una interrogazione del M5S
Come al solito quando c'è da portare avanti le proprie istanze si parte sempre col "danneggiare" il tuo vicino, la cosiddetta "guerra dei poveri".
Riportiamo il post, pubblicato su laltrasciacca.it, che riporta l’interrogazione del portavoce all’Ars Matteo Mangiacavallo.
Sono anni che sbattiamo contro il muro di gomma della Regione quando segnaliamo i disservizi delle autolinee Gallo-Sais. L’unico servizio di trasporto pubblico a nostra disposizione per andare a Palermo non è ancora degno di questo nome.
Nel 2014 se stacchi il biglietto del bus per Palermo, soprattutto in certi orari e in certi giorni, non sei affatto sicuro che su quel bus ci potrai salire! Non esiste la possibilità di prenotare il posto sul bus, pur pagandolo anticipatamente, né tanto meno la prenotazione e l’acquisto on line dei biglietti.
Ad aggravare la situazione, l’aumento notevole dei viaggiatori per via dell’istituzione della navetta che gira per alcuni comuni della Valle del Belice e che fa fermata presso il bivio Gulfa, nei pressi di Sambuca di Sicilia.
Tanto di cappello alle amministrazioni belicine che sono riuscite ad ottenere questa fermata, ma all’aumento dei viaggiatori, secondo voi, è corrisposto l’aumento delle corse?
Riportiamo il post, pubblicato su laltrasciacca.it, che riporta l’interrogazione del portavoce all’Ars Matteo Mangiacavallo.
Sono anni che sbattiamo contro il muro di gomma della Regione quando segnaliamo i disservizi delle autolinee Gallo-Sais. L’unico servizio di trasporto pubblico a nostra disposizione per andare a Palermo non è ancora degno di questo nome.
Nel 2014 se stacchi il biglietto del bus per Palermo, soprattutto in certi orari e in certi giorni, non sei affatto sicuro che su quel bus ci potrai salire! Non esiste la possibilità di prenotare il posto sul bus, pur pagandolo anticipatamente, né tanto meno la prenotazione e l’acquisto on line dei biglietti.
Ad aggravare la situazione, l’aumento notevole dei viaggiatori per via dell’istituzione della navetta che gira per alcuni comuni della Valle del Belice e che fa fermata presso il bivio Gulfa, nei pressi di Sambuca di Sicilia.
Tanto di cappello alle amministrazioni belicine che sono riuscite ad ottenere questa fermata, ma all’aumento dei viaggiatori, secondo voi, è corrisposto l’aumento delle corse?
In vendita le quote della società consortile "Terre Sicane"
Pubblicato nella home page del sito internet della Provincia regionale di Agrigento l'avviso di vendita delle quote della società consortile “Terre Sicane” di proprietà dell'Ente.
Si tratta della vendita del 10,50% del capitale sociale per un prezzo a base d’asta di 6.700 euro per l’intera quota posseduta.
I soggetti interessati possono presentare la propria offerta entro e non oltre le 10 del 27 novembre 2014. L’aggiudicazione avrà luogo a favore del soggetto che avrà presentato l’offerta più vantaggiosa e il cui prezzo sia migliore o almeno pari a quello a base d’asta. Non saranno ammesse offerte a ribasso. L’aggiudicazione sarà definitiva a unico incanto.
La società Consortile “Terre Sicane a.r.l.”, nata nel 1998, con sede nel comune di Sambuca, ha lo scopo di promuovere e gestire iniziative a sostegno dello sviluppo locale e della valorizzazione delle risorse del territorio.
I soggetti interessati possono presentare la propria offerta entro e non oltre le 10 del 27 novembre 2014. L’aggiudicazione avrà luogo a favore del soggetto che avrà presentato l’offerta più vantaggiosa e il cui prezzo sia migliore o almeno pari a quello a base d’asta. Non saranno ammesse offerte a ribasso. L’aggiudicazione sarà definitiva a unico incanto.
La società Consortile “Terre Sicane a.r.l.”, nata nel 1998, con sede nel comune di Sambuca, ha lo scopo di promuovere e gestire iniziative a sostegno dello sviluppo locale e della valorizzazione delle risorse del territorio.
domenica 21 settembre 2014
Sambuca di Sicilia: Babbalucia Fest
In concomitanza della fiera di settembre si è svolto ieri sera il Babbalucia Fest, per l'occasione è stata inaugurata i piazza della vittoria un'opera raffigurante una lumaca a cura dello scultore di Palermo, Gabriele Venanzio . Si rafforza, così, ancor di più, il legame tra i sambucesi e li babbaluci

L’etimo babbaluci si ritiene derivi dall’arabo BABUS, ossia scarpa di donna con la punta ricurva in alto. Gli antichi Sicani, ne erano ghiotti consumatori, come testimoniano i ritrovamenti a mucchi presso la grotta di Isaredda (Sambuca di Sicilia). Uno dei proverbi siciliani sulle lumache recita: “babbaluci a sucari e fimmini a vasari nun ponnu mai saziari” (lumache da mangiare e donne da baciare non saziano mai!).

L’etimo babbaluci si ritiene derivi dall’arabo BABUS, ossia scarpa di donna con la punta ricurva in alto. Gli antichi Sicani, ne erano ghiotti consumatori, come testimoniano i ritrovamenti a mucchi presso la grotta di Isaredda (Sambuca di Sicilia). Uno dei proverbi siciliani sulle lumache recita: “babbaluci a sucari e fimmini a vasari nun ponnu mai saziari” (lumache da mangiare e donne da baciare non saziano mai!).
giovedì 4 settembre 2014
Sambuca di Sicilia: Convocato il Consiglio Comunale
E' stato convocato per Martedì 09/09/2014, alle ore 20:30, il Consiglio Comunale del Comune di Sambuca di Sicilia. Quattro i punti all'ordine del giorno:
1) Comunicazioni del Sindaco;
2) Determinazione aliquote e detrazione TASI anno 2014,
3) Regolamento per la disciplina del trasporto scolastico extraurbano e della compartecipazione dell'utenza;
4) Proposta di conferimento cittadinanza onoraria alla Presidente della Camera dei Deputati On. Laura Boldrini
1) Comunicazioni del Sindaco;
2) Determinazione aliquote e detrazione TASI anno 2014,
3) Regolamento per la disciplina del trasporto scolastico extraurbano e della compartecipazione dell'utenza;
4) Proposta di conferimento cittadinanza onoraria alla Presidente della Camera dei Deputati On. Laura Boldrini
sabato 23 agosto 2014
Pou hack mod apk android, tutti i termini del nuovo tamagotchi.
Erano gli anni '90 quando il Tamagotchi spopolava tra i ragazzi e le ragazze di tutte le età. Adesso, nell'era degli smartphone e dei tablet lo stesso successo spetta a Pou, un gioco del tutto simile al cucciolo virtuale che ci portavamo dietro molto tempo fa.
Avete tutto ciò che vi serve per badare al vostro piccolo...Pou?
Avrete modo di osservare il vostro Pou crescere grazie alle vostre cure, cibandolo, giocandoci, cambiandogli i vestiti, personalizzandone l'aspetto con cappelli, occhiali e molto altro.
Molto più di un gioco: un intrattenimento che vi porterà ad essere completamente dipendenti.
mercoledì 20 agosto 2014
CreAzioni Giovani: Pubblicata la graduatoria provvisoria, solo tre i progetti presentati dai giovani di Sambuca.
A distanza di un anno dalla pubblicazione dell’Avviso "CreAzioni Giovani", emanato dall’Assessorato regionale alla Famiglia, alle Politiche Sociali e al Lavoro, con decreto del Dirigente Generale dell’Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro n. 1718 del 07 Agosto 2014 è stata approvata la graduatoria provvisoria delle proposte progettuali presentate e relative alla linea di intervento 1; le altre due - rassicura il neoassessore al Lavoro - entro il 30 settembre.
I progetti finanziati dovrebbero essere circa 60. Solo tre i progetti presentati per la linea di intervento 1 da giovani sambucesi:
Contaminazioni - Festival della cultura araba di Ricca Lilia pos. 194
Zabut Giovani dell’ Associazione culturale Musicale Luigi Tenco Zabut pos. 328
Ensamble Music di Catalanotto Simone pos. 370
I progetti finanziati dovrebbero essere circa 60. Solo tre i progetti presentati per la linea di intervento 1 da giovani sambucesi:
Contaminazioni - Festival della cultura araba di Ricca Lilia pos. 194
Zabut Giovani dell’ Associazione culturale Musicale Luigi Tenco Zabut pos. 328
Ensamble Music di Catalanotto Simone pos. 370
domenica 3 agosto 2014
Sambuca di Sicilia: Acqua, fontane pubbliche chiuse
Dopo un'attenta riflessione, l'amministrazione comunale di Sambuca di Sicilia ha deciso di chiudere i rubinetti di ben 18 fontane sistemate nel territorio urbano e soprattutto in periferia.
Troppo cara l'acqua che il Comune è costretto a pagare ogni anno per i consumi delle fontanelle pubbliche.
Una decisione impopolare che con molta probabilità provocherà le ire della cittadinanza, ma che secondo il sindaco, Leo Ciaccio, era inevitabile per le disagiate casse comunali.
Secondo le informazioni diffuse, ogni fontana produce consumi idrici per circa 6 mila euro all'anno. Ne sono rimaste in funzione solo tre e in tutte e tre il Comune ha messo il cartello di un uso più oculato, per evitare costi elevati.
lunedì 2 giugno 2014
Il web sambucese perde pezzi
Dopo la scomparsa per "eutanasia" del sito www.associazionefutura.net anche un'altro importante website della nostra comunità scompare dal World Wide Web; si tratta del sito www.museoarcheologicopalazzopanitteri.it che, come lo stesso nome suggerisce, era il sito del museo archeologico di palazzo Panitteri.
domenica 1 giugno 2014
Dai blog: Nel nome dei Quartieri. Rimangano almeno le parole
tratto da: http://archivioepensamenti.blogspot.it/
NEL NOME DEI QUARTIERI
Rimangano almeno le parole
Chi doveva dirlo che l'universalismo o globalizzazione, insomma il maggior nemico del localismo, sarebbe stato il suo maggiore alleato, come dire, l'omologante Mc Donald che fa rivalutare l'unicità del panino cu a meusa, l'OGM che fa rinverdire la tumminìa o l'universale e gassosa cocacola che fa apprezzare il passito di Pantelleria e la bontà delle cipolle rosse di Tropea!
L'universale che omologa e appiattisce spinge a rivalutare il particolare che conferisce identità, sia pure la sagra del cappero!
Viaggio tra i borghi più belli d’Italia in Sicilia: Monterosso Almo, Sperlinga, Sutera e Sambuca di Sicilia
SAMBUCA DI SICILIA: CORTILI, PALAZZI, CHIESE I SETTE VANEDDI.
Di origine araba, il borgo è adagiato su una collina nella Valle del Belice ed è un pout-pourri di epoche e stili differenti. Le facciate barocche e i palazzi dell’Ottocento compongono con il centro storico arabeggiante, caratterizzato dai sette vicoli saraceni, uno scenario unico. Da vedere sicuramente, il Teatro l’Idea che anticipa il “Massimo” di Palermo di un quarto di secolo ed è il simbolo della cultura a livello locale. I cortili a Sambuca sono più di 250.
Di origine araba, il borgo è adagiato su una collina nella Valle del Belice ed è un pout-pourri di epoche e stili differenti. Le facciate barocche e i palazzi dell’Ottocento compongono con il centro storico arabeggiante, caratterizzato dai sette vicoli saraceni, uno scenario unico. Da vedere sicuramente, il Teatro l’Idea che anticipa il “Massimo” di Palermo di un quarto di secolo ed è il simbolo della cultura a livello locale. I cortili a Sambuca sono più di 250.
mercoledì 14 maggio 2014
domenica 27 aprile 2014
Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II Santi
In occasione della canonizzazione di Karol Wojtyla e Angelo Roncalli, pubblichiamo il video della visita di Papa Giovanni Paolo II° nel 1982 nella valle del Belice. Dal filmato integrale si può vedere che furono parecchi i sambucesi che si accostarono al Santo Padre.
sabato 26 aprile 2014
FOSS: Mobili acquistati a Sambuca nel mirino della Corte dei Conti.
La Fondazione orchestra sinfonica siciliana è nell’occhio del ciclone per i debiti, le inchieste della magistratura ordinaria e contabile, le nuove consulenze.
Come scrivono alcuni organi d’informazione la procura della Corte dei conti sta indagando per sapere che fine abbia fatto un’auto Alfa 156 scomparsa, insieme a tappeti e quadri, e sull’uso che ha fatto di quest’auto l’ex sovrintendente ed ex assessore regionale Ester Bonafede.
Come scrivono alcuni organi d’informazione la procura della Corte dei conti sta indagando per sapere che fine abbia fatto un’auto Alfa 156 scomparsa, insieme a tappeti e quadri, e sull’uso che ha fatto di quest’auto l’ex sovrintendente ed ex assessore regionale Ester Bonafede.
giovedì 10 aprile 2014
Gli alunni dell'IC Fra Felice in visita al tribunale di Caltanissetta
Fonte: www.ilfattonisseno.it CALTANISSETTA – Gli alunni dell’istituto comprensivo “Fra Felice” di Sambuca di Sicilia, mercoledì 26 marzo, si sono recati nel capoluogo nisseno per ammirare le ”Vare”. Il programma della giornata, stilato dai lungimiranti professori della suddetta scuola guidata da Silvana Genco, ha inoltre previsto una visita presso la Procura della Repubblica: l’input è stato fornito dal magistrato Giovanbattista Tona che a sua volta parteciperà al progetto “Rosario Livatino” indetto a Sambuca.
lunedì 3 marzo 2014
Unione Terre Sicane: Convocato il Consiglio
Convocato il Consiglio dell’Unione dei Comuni “Terre Sicane”, in sessione ordinaria, per il giorno 10/03/2014 ore 19:00, presso il teatro S. Alessandro in Santa Margherita di Belice, sede di rappresentanza politico-istituzionale dell’Ente Unione, per trattare i seguenti Ordine del Giorno:
- Insediamento dei Consiglieri eletti ai sensi dell’art. 16 dello Statuto;
sabato 8 febbraio 2014
Sambuca: A quanto ammontano e che fine fanno le somme riscosse per la depurazione?
A quanto ammontano e che fine fanno le somme riscosse per la depurazione? Già a quanto ammontano complessivamente le somme che i cittadini sambucesi versano al gestore idrico per le quote fognatura e depurazione riscosse unitamente a quelle idriche? E soprattutto, considerato che fino ad oggi la gestione del depuratore è a totale carico del Comune di Sambuca di Sicilia, che fine fanno?
sabato 25 gennaio 2014
Identificata a Sambuca di Sicilia la mitica maschera di Pantalone

lunedì 20 gennaio 2014
Le Reliquie di Santa Bernadette Soubirous a Sambuca
martedì 14 gennaio 2014
Domani 46° anniversario del terremoto nella Valle del Belice
interessante mostra fotografica sul sito di "La Repubblica" dal titolo "Valle del Belice, la difesa della memoria" clicca qui per visionarla.
lunedì 13 gennaio 2014
46° anniversario del terremoto nel Belice, ricostruzione non ancora completa.
Si celebreranno all’insegna di una forte preoccupazione generale le manifestazioni in occasione del 46° anniversario del terremoto nel Belice, nonostante il risultato dell’ultimo finanziamento di ben 45 milioni di euro, grazie all’impegno congiunto tra il coordinamento e i Parlamentari Nazionali; tarda ancora ad avviarsi infatti la fase di chiusura della ricostruzione nei 21 comuni colpiti dal sisma del 1968, e tardano ancora ad essere trasferiti alle tesorerie comunali 35 milioni dei 45 stanziati nelle legge di stabilità del 2013 approvata nel dicembre del 2012.
A denunciare il forte clima di preoccupazione è lo stesso Coordinatore dei Sindaci del Belice e sindaco di Partanna Nicolò Catania, che tiene a sottolineare che nonostante la dotazione finanziaria, non vi sia ancora traccia di una vera e propria strategia politico – normativa mirata all’elaborazione di una programmazione che delinei specifiche azioni volte ad un armonico processo di sviluppo economico delle aree interne del Belice, così come non si è trovata ancora la soluzione definitiva idonea al completo soddisfacimento delle necessarie risorse finanziarie che servono a scrivere la parola fine sulla “questione Belice”.
sabato 11 gennaio 2014
Teatro L'Idea di Sambuca: Al via la stagione teatrale 2014.
Si apre domenica 19 gennaio (ore 20.30) con lo spettacolo "Il Piccolo Paese” di Ascanio Celestini la stagione del Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia. Situato nel cuore del paese, il Teatro L’Idea, gioiello dell’artigianato locale della prima metà dell’800, si pone nel territorio come punto di riferimento per attività culturali. Il Teatro, costruito a spese di un gruppo di borghesi, ha la forma classica a ferro di cavallo con volta a cupola schiacciata, tre ordini di palchi, la platea e un ampio palcoscenico.
Iscriviti a:
Post (Atom)