Silvana Genco, vincitrice del concorso del 2011, è il nuovo Dirigente scolastico dell'istituto comprensivo "Fra Felice da Sambuca". Subentra al prof. Giovanni Tirone (foto a sx), collocato a riposo dal primo settembre. Di seguito l’elenco relativo alle altre sedi della provincia di Agrigento.
Istituto Marconi di Alessandria della Rocca: Rosaria Provenzano, Istituto Crispi di Santo Stefano Quisquina: Francesco Catalano; Istituto Brancati di Favara: Carmelina Broccia; Istituto Roncalli di Grotte: Anna Gangaroossa;
sabato 31 agosto 2013
Testi scolastici sempre più cari? Prendiamoli in "comodato d'uso"
tratto dal quotidiano "la Repubblica" (di Tullia Fabiani)
Un contratto. Alla scuola l'onere di comprare i libri, agli studenti quello di leggerli e restituirli in buono stato al termine dell'anno scolastico. Due firmette e il comodato d'uso è fatto. E dunque al bando il caro libri, al bando le lamentele dei genitori, che in questo caso possono tenere larga la cinghia e tirare un sospiro di sollievo. Con cento euro, o in certi casi con zero euro, quindi gratis, uno studente avrà subito tutti i libri che gli servono, e poi alla fine dell'anno potrà riconsegnarli alla scuola, senza altra spesa. Salvo che le copertine siano ancora intere e le pagine quelle di un anno prima. Perché nel caso non fosse così, allora lo studente, o chi per lui ha firmato, il libro lo ricompra. Semplice e vantaggioso per le famiglie (forse un po' meno per i librai), il comodato d'uso è una realtà presente in diverse scuole italiane. Ma non molte.
Un contratto. Alla scuola l'onere di comprare i libri, agli studenti quello di leggerli e restituirli in buono stato al termine dell'anno scolastico. Due firmette e il comodato d'uso è fatto. E dunque al bando il caro libri, al bando le lamentele dei genitori, che in questo caso possono tenere larga la cinghia e tirare un sospiro di sollievo. Con cento euro, o in certi casi con zero euro, quindi gratis, uno studente avrà subito tutti i libri che gli servono, e poi alla fine dell'anno potrà riconsegnarli alla scuola, senza altra spesa. Salvo che le copertine siano ancora intere e le pagine quelle di un anno prima. Perché nel caso non fosse così, allora lo studente, o chi per lui ha firmato, il libro lo ricompra. Semplice e vantaggioso per le famiglie (forse un po' meno per i librai), il comodato d'uso è una realtà presente in diverse scuole italiane. Ma non molte.
domenica 25 agosto 2013
Proposta di accorpamento dei Comuni: Sambuca scompare e si accorpa a Menfi

martedì 20 agosto 2013
Case dell'acqua, ultima frontiera
Sono sempre più numerosi i Comuni che installano in uno spazio pubblico le “case dell’acqua”, si tratta di punti di erogazione automatica di acqua naturale oppure gassata refrigerata. Il costo in media per un litro d’acqua è di 5 centesimi pagabili con un’apposita carta prepagata o in contanti. Il prelievo si effettua con proprie bottiglie da mezzo litro, un litro, un litro e mezzo o due litri. I Comuni hanno messo in evidenza che le “case dell’acqua” hanno alcuni vantaggi immediati: sono economiche, ecologiche e favoriscono la socialità come punto di incontro. Gli impianti possono essere alimentati da pannelli fotovoltaici e illuminate con luci a led, inoltre si riduce drasticamente la produzione di rifiuti derivanti dagli imballaggi in PET dell’acqua. L’acqua erogata dalle “case”, pur non essendo minerale, è inodore, insapore, ed incolore perché rispetto a quella di rubinetto viene microfiltrata, eliminando in tale modo il cloro, oltre che odori, sapori e colori, qualora presenti.
lunedì 12 agosto 2013
Ampliamento irrigazione Sambuca e S. Margherita Belice, pubblicato il bando
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana il bando di gara riguardante l’affidamento, mediante procedura aperta, dei lavori per la realizzazione del “Telecomando e telecontrollo, automazione e razionalizzazione degli impianti irrigui Basso Belice – Lotto funzionale impianto irriguo di Sambuca di Sicilia”.
I luoghi di esecuzione dei lavori interesseranno i comuni di Sambuca di Sicilia e Ssnta Margherita Belice in provincia di Agrigento, per attrezzare una superficie irrigua di poco meno di 500 ettari.
“Si tratta dell’ennesimo bando per la realizzazione dei lavori, che questa amministrazione regionale ha pubblicato ultimamente – afferma l’assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari Dario Cartabellotta –
venerdì 9 agosto 2013
Baglio Rinazzo, a Marsala.
Immerso nei vigneti Baglio Rinazzo, tra Marsala e Salemi, dopo l’espulsione dei Gesuiti (1767), fu assegnato al Marchese della Sambuca che lo tenne fino al 1813 quando fu restituito alla Compagnia, che già da diversi anni era ritornata nel Regno.
giovedì 8 agosto 2013
Notte bianca della cultura a Sambuca di Sicilia

lunedì 5 agosto 2013
Sambuca di Sicilia: Confessa il maresciallo dei Carabinieri arrestato
03/08 - Ha ammesso le sue responsabilità il sottufficiale dei carabinieri in servizio a Sambuca di Sicilia e finito in carcere per avere intascato da un imprenditore una somma di 600 euro per una multa inesistente.
Nel corso di un lungo interrogatorio di garanzia, svoltosi nel carcere di Agrigento e condotto dal giudice per le indasgini preliminari Giuseppe Miceli, il maresciallo Luigi Sapienza ha confessato e ottenuto gli arresti domiciliari.
All'udienza di convalida erano presenti anche il sostituto procuratore Giovanni Lucio Vaira e il legale dell'indagato, l’avvocato Francesco Giambalvo.
I
sabato 3 agosto 2013
Sambuca di Sicilia: Arrestato il comandante dei Carabinieri
2 AGO - Il comandante della Stazione dei carabinieri di Sambuca di Sicilia (Ag), Luigi Sapienza, 53 anni, è stato arrestato dai suoi colleghi per concussione. Avrebbe intascato una mazzetta di 600 euro da un imprenditore edile. Durante un controllo da lui effettuato presso un cantiere, aveva contestato all'imprenditore alcune piccole infrazioni e aveva fatto credere alla vittima di avergli fatto una contravvenzione di 600 euro, invitandolo a presentarsi in caserma per il pagamento che sarebbe dovuto avvenire in contanti.
Iscriviti a:
Post (Atom)